OBS! Letar du efter en beställning lagd före 2025-09-29, 16:00? [klicka här]
fredag - 2025 03 oktober
{"Id":0,"Name":null,"Mobile":null,"Email":null,"Token":null,"Type":0,"ReferencerId":null,"VatConfirm":false,"PublicToken":null,"Culture":"sv-se","Currency":"eur","CurrencySign":"€","CountryIsoCode":"us","HasSubset":false,"Discount":0.0,"IsProfileComplete":false,"HasCredit":false,"LastActivity":"0001-01-01T00:00:00"}
login
Logga in
shopping cart 0
Kundvagn

Kundvagn

Menu

Produktinformation
ISBN: 8838919062
Åldersgrupp: Vuxen
Sidor: 248
Vikt: 222 g
Produktmått: 11 x 20 x 1 , 74 cm
Bokomslag: Pocketbok

Fiabe e novelline: Italienska 2003

.

Författare: Guido Gozzano
Betyg:
11,40 €
2-3 Dagar
Önskelista
Wishlist
Produktinformation
ISBN: 8838919062
Åldersgrupp: Vuxen
Sidor: 248
Vikt: 222 g
Produktmått: 11 x 20 x 1 , 74 cm
Bokomslag: Pocketbok
Guido Gozzano scrisse queste venticinque fiabe dal 1909 al 1914 per il «Corrierino dei Piccoli» e un altro giornalino, «Adolescenza». Subito prima e subito dopo, quindi, la pubblicazione della principale raccolta, I colloqui (del 1911), con le liriche sue più note: La signorina Felicita, L'amica di nonna Speranza, Cocotte, Totò Merúmeni, e via dicendo. E tra queste e le fiabe vi è uno scambio fitto, di parole, di immagini, di luoghi della mente, di oggetti e suggestioni, di atmosfere e sogni, tanto da chiedersi se non siano le fiabe molto più congeniali a Gozzano di quanto si sia creduto; se non siano sbocco naturale, o propria incubazione dei contenuti del suo mondo poetico. Non seguono la lezione di Collodi ne quella di Capuana, non sono fiabe moraleggianti: Gozzano non innova, semmai ritorna alla fiaba classica, prevalentemente di ambiente medievale con fate, streghe e draghi, magie, incantesimi, tempi ciclici, meraviglie. E questa specie di ritorno all'archetipo, al semplice, una volta sospetto di manierismo o mestiere, attesta in realtà quanto prossimo fosse Gozzano allo spirito del fiabesco. Annullare il tempo, abbandonarsi al lato sognante, rifugiarsi nella malinconia dell'«incorruttibile», dell'«imperituro». Desiderare.
more
.
more