Note! Looking for an order placed before 2025-09-20, 16:00? [Click Here]
جمعه - 11 مهر 1404
{"Id":0,"Name":null,"Mobile":null,"Email":null,"Token":null,"Type":0,"ReferencerId":null,"VatConfirm":false,"PublicToken":null,"Culture":"fa-ir","Currency":"gbp","CurrencySign":"£","CountryIsoCode":"us","HasSubset":false,"Discount":0.0,"IsProfileComplete":false,"HasCredit":false,"LastActivity":"0001-01-01T00:00:00"}
login
ورود
shopping cart 0
سبد خرید

سبد خرید

Menu

اطلاعات محصول
شابک: 9788815126771
ناشر: il Mulino
گروه سنی: بزرگسال
صفحات: 292
وزن: 230 g
ابعاد: 14 x 21 x 2٫04 cm
جلد کتاب: شومیز

. ایتالیایی 2008

Le minoranze linguistiche in Italia

نویسنده: Fiorenzo Toso
امتیاز:
19٫50 £
موجود - 1 تا 2 روز
لیست علاقه‌مندی‌ها
Wishlist
اطلاعات محصول
شابک: 9788815126771
ناشر: il Mulino
گروه سنی: بزرگسال
صفحات: 292
وزن: 230 g
ابعاد: 14 x 21 x 2٫04 cm
جلد کتاب: شومیز
Il tedesco in Alto Adige, il francese in Val d'Aosta, lo sloveno a Trieste e Gorizia, e poi ancora il ladino, l'albanese, il catalano, il friulano, il sardo: sono solo alcune delle molte varietà linguistiche parlate nel nostro paese da gruppi minoritari di popolazione. Questo libro si propone di fornire un panorama completo delle lingue e dei dialetti delle minoranze linguistiche in Italia, a partire dalla definizione del concetto stesso di "minoranza linguistica", troppo spesso confuso con quello, assai diverso, di "minoranza nazionale". Oltre che a fornire i dati di prima informazione relativi alla storia e alla fisionomia delle singole minoranze della Penisola, l'autore provvede a riconsiderare l'intero complesso dei temi e dei problemi relativi al riconoscimento giuridico, alla tutela e alla valorizzazione dei patrimoni linguistici minoritari, e traccia infine un profilo della situazione dell'italiano come lingua minoritaria all'estero.
more
.
more