Note! Looking for an order placed before 2025-09-20, 16:00? [Click Here]
جمعه - 11 مهر 1404
{"Id":0,"Name":null,"Mobile":null,"Email":null,"Token":null,"Type":0,"ReferencerId":null,"VatConfirm":false,"PublicToken":null,"Culture":"fa-ir","Currency":"gbp","CurrencySign":"£","CountryIsoCode":"us","HasSubset":false,"Discount":0.0,"IsProfileComplete":false,"HasCredit":false,"LastActivity":"0001-01-01T00:00:00"}
login
ورود
shopping cart 0
سبد خرید

سبد خرید

Menu

اطلاعات محصول
شابک: 9788815114242
ناشر: il Mulino
گروه سنی: بزرگسال
صفحات: 235
وزن: 274 g
ابعاد: 14 x 21 x 1٫2 cm
جلد کتاب: شومیز

Dialetto, Dialetti e italiano ایتالیایی 2015

Dialetto, Dialetti e italiano

نویسنده: Carla Marcato
امتیاز:
16٫21 £
موجود - 1 تا 2 روز
لیست علاقه‌مندی‌ها
Wishlist
اطلاعات محصول
شابک: 9788815114242
ناشر: il Mulino
گروه سنی: بزرگسال
صفحات: 235
وزن: 274 g
ابعاد: 14 x 21 x 1٫2 cm
جلد کتاب: شومیز
L'Italia è un paese di eccezionale varietà linguistica, cui contribuiscono l'italiano standard (con le sue diverse colorazioni regionali), i dialetti e le minoranze linguistiche. Completano il quadro i dialetti parlati fuori della penisola, in aree prossime o, talvolta, in terre assai lontane. Questo libro descrive, secondo varie prospettive, la situazione del dialetto - con le sue qualificazioni più correnti: arcaico, schietto, locale, rustico, urbano -, ciò che si pensa del (proprio) dialetto, il rapporto con l'italiano e le sue varietà, le diverse forme di documentazione (vocabolari, grammatiche, atlanti linguistici), i gruppi dialettali. La nuova edizione si presenta arricchita e aggiornata in molte parti. Indice: Avvertenze e indicazioni di lettura. - I. Dialetto e lingua. - II. Il dialetto opaco. - III. Il dialetto trasparente. - IV. Il dialetto arcaico. - V. Il dialetto e la cultura intellettuale. - VI. Il dialetto in città. - VII. Il dialetto e il continuum. - VIII. Il dialetto parlato e il dialetto scritto. - IX. Fonti e strumenti per la conoscenza dei dialetti. - X. Le aree dell'Italia dialettale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. Carla Marcato insegna Linguistica italiana e dirige il Centro internazionale sul plurilinguismo (Cip) dell'Università di Udine. Tra le sue pubblicazioni: "I dialetti italiani. Dizionario etimologico" (con M. Cortelazzo, Utet, 1998), il profilo linguistico "Friuli-Venezia Giulia" (Laterza, 2001), "Antichi testi veneti" (con M. Cortelazzo e V. Formentin, Esedra, 2002) e "Dizionario etimologico dei dialetti italiani" (con M. Cortelazzo, Utet, 2005).
more
L'Italia è un paese di eccezionale varietà linguistica, cui contribuiscono l'italiano standard (con le sue diverse colorazioni regionali), i dialetti e le minoranze linguistiche. Completano il quadro i dialetti parlati fuori della penisola, in aree prossime o, talvolta, in terre assai lontane. Questo libro descrive, secondo varie prospettive, la situazione del dialetto - con le sue qualificazioni più correnti: arcaico, schietto, locale, rustico, urbano -, ciò che si pensa del (proprio) dialetto, il rapporto con l'italiano e le sue varietà, le diverse forme di documentazione (vocabolari, grammatiche, atlanti linguistici), i gruppi dialettali. La nuova edizione si presenta arricchita e aggiornata in molte parti. Indice: Avvertenze e indicazioni di lettura. - I. Dialetto e lingua. - II. Il dialetto opaco. - III. Il dialetto trasparente. - IV. Il dialetto arcaico. - V. Il dialetto e la cultura intellettuale. - VI. Il dialetto in città. - VII. Il dialetto e il continuum. - VIII. Il dialetto parlato e il dialetto scritto. - IX. Fonti e strumenti per la conoscenza dei dialetti. - X. Le aree dell'Italia dialettale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. Carla Marcato insegna Linguistica italiana e dirige il Centro internazionale sul plurilinguismo (Cip) dell'Università di Udine. Tra le sue pubblicazioni: "I dialetti italiani. Dizionario etimologico" (con M. Cortelazzo, Utet, 1998), il profilo linguistico "Friuli-Venezia Giulia" (Laterza, 2001), "Antichi testi veneti" (con M. Cortelazzo e V. Formentin, Esedra, 2002) e "Dizionario etimologico dei dialetti italiani" (con M. Cortelazzo, Utet, 2005).
more